Nonnos 
              di Panopoli 
            
             
             
               
                
                   Nonnos di Panopoli
                
                Nonnos nacque a Panopoli [Egitto] dove era 
                ancora viva la cultura ellenistica pagana con i suoi miti fantasiosi 
                e il culto di Homeros. Non sappiamo nulla della sua vita, solo 
                che visse nel V secolo (nato non prima del 390, morto non dopo 
                il 429). Scrisse un poema epico in 48 libri, 25 mila versi esametri, 
                 Dionisiache (Dionusiaká), vasto affresco ricco 
                di divagazioni in cui sono narrate le imprese di Dioniso figlio 
                di Zeus e di una donna mortale, dalla nascita alla conquista dell'India, 
                e la sua assunzione al cielo come dio della gioia. Convertitosi 
                al cristianesimo, Nonnos scrisse in esametri la  Parafrasi 
                del santo Vangelo di Giovanni. Sontuoso, sonoro, appassionato, 
                esuberante, incapace di misura, influenzato dalla retorica e dal 
                romanzo, Nonnos è forse l'ultimo poeta della produzione 
                ellenistica. I raffinati esametri delle "Dionisiache" sono caratterizzati 
                da una sfarzosa ricchezza di lingua. 
               
              Contesto storico: IV-V secolo  
              
                [1996]
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           |