Ammianus 
              Marcellinus 
            
             
             
               
                
                   Ammianus Marcellinus 
                
                Ammianus Marcellinus era nato ad Antiochia nel c.330, da una famiglia 
                greca. Militò nell'esercito romano sotto Costanzo II e 
                Iulianus. Ritiratosi a vita privata nel 363, si stabilì 
                a Roma dal c.380 alla morte avvenuta intorno al 400. A Roma fu 
                in contatto con i circoli pagani, e si dedicò all'attività 
                di storico. I suoi "Rerum Gestarum libri XXXI" continuano le "Storie" 
                di Tacitus, narrano gli avvenimenti dalla morte di Domitianus 
                (96+) a quella di Valente (378). A noi rimangono solo gli ultimi 
                18 libri (353-378) relativi alle vicende contemporanee. Nella 
                sua storia, ancorata agli schemi classici e con ambizioni letterarie, 
                mostra un verismo drammatico a volte minuzioso. Interpreta i fatti 
                con sostanziale equilibrio, anche se il suo apprezzamento dei 
                valori tradizionali della civiltà romana l'indussero a 
                un certo distacco dai problemi contemporanei, come il cristianesimo 
                e i barbari, mai trattati compiutamente. Sottolinea l'estraneità 
                dei barbari e del cristianesimo alla tradizione romana, della 
                quale Iulianus è presentato come l'esemplare difensore. 
                Le fonti, per le vicende contemporanee, sono di prima mano e solo 
                raramente letterarie. Il linguaggio, ricco di clausole ritmiche, 
                è a volte oscuro ma intensamente espressivo. 
               
              Contesto storico: IV-V secolo  
              
                [1996]
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           |