Lucius 
              Coelius Firmianus Lattantius 
            
             
             
               
                
                   Lucius Coelius Firmianus Lattantius 
                
                Lucius Coelius Firmianus Lattantius, nato 
                nel c.240, africano di origine, si convertì al cristianesimo 
                e fu scelto da Kostantinus come precettore del figlio Crispus: 
                fu il primo letterato cristiano vicino alla corte imperiale. Di 
                lui ci sono pervenute solo le opere cristiane: "Opificio di dio" 
                (De opificio dei, 303- 4);  Insegnamenti divini (Divinae 
                institutiones, 303-313: più tardi scrisse anche una "Epitome") 
                in 7 libri che mirano, al di là dei consueti intenti apologetici 
                a una completa sintesi dei dati della rivelazione e della tradizione, 
                in uno stile di classica compostezza; "Ira di dio" (De ira dei, 
                314?); "Morti dei persecutori" (De mortibus persecutorum, 318?) 
                in cui è la tesi che a partire da Nero, gli imperatori 
                responsabili delle persecuzioni contro i cristiani avevano fatto 
                tutti una fine miserevole [che i cristiani portassero jella?]. 
                
               
              Contesto storico: IV-V secolo  
              
                [1996]
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           |