Ierolamus 
            
             
             
               
                
                   Ierolamus 
                
                Nato a Stridone [Dalmazia] nel c.347, in una 
                famiglia di agiata condizione, Ierolamus studiò a Roma 
                con il grammatico Elius Donatus e a Roma ebbe il battesimo. Nel 
                374 passò in oriente, dimorando prevalentemente a Antiochia 
                e Costantinopoli. Tornato a Roma nel 382 vi rimase fino al 385 
                quando si stabilì a Betlemme, dove visse fino alla morte 
                avvenuta nel c.420. Dopo una revisione delle precedenti versioni 
                latine dei Vangeli, e probabilmente dell'interno Nuovo Testamento, 
                Ierolamus tradusse dall'ebraico l'Antico Testamento. Questa traduzione, 
                nota con il nome di "Vulgata", entrò nell'uso della chiesa 
                cattolica. Alla Bibbia e ai Vangeli dedicò numerosi Commentari. 
                Il suo "Epistolario" comprende 117 lettere scritte per la pubblicazione, 
                modello di arte letteraria e fonte preziosissima di notizie. Scrisse 
                anche una raccolta di 135 brevi biografie di scrittori cristiani, 
                da Petrus allo stesso Ierolamus (Uomini illustri, De viris illustribus), 
                alcune biografie di monaci del deserto (Petrus eremita, il monaco 
                Malcus, Ilario), la traduzione rimaneggiata e ampliatata, attraverso 
                Svetonius, della "Cronaca" e dell'"Onomasticon" di Eusebius, e 
                una serie di opere di carattere polemico- dogmatico. Nel complesso 
                Ierolamus fu un erudito e un filologo più che un teologo, 
                il massimo studioso di antichità dell'occidente cristiano. 
                Aspro polemista e scrittore efficace, nei suoi scritti realizzò 
                un connubio tra forme classiche e dottrina cristiana. 
               
              Contesto storico: IV-V secolo  
              
                [1996]
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           |