Gaius 
              Valerius Flaccus 
            
             
             
              Gaius Valerius Flaccus 
               
               Di Gaius Valerius Flaccus sappiamo poco: fu "quindecemvir", 
                morì nel c.93. In tacita polemica con Lucanus che aveva 
                trattato un tema d'attualità, lui tornò al mito 
                con un poema epico mitologico in esametri dedicato all'imperatore 
                Vespasianus: Argonautica, iniziato verso l'80 e interrotto all'VIII 
                libro. L'opera, che rimase sconosciuta nel medioevo, fu scoperta 
                da Poggio Bracciolini in un manoscritto di San Gallo nel 1416. 
                 
                La materia deriva liberamente dall'omonimo poema di Apollonios 
                da Rodi. Si racconta della conquista del vello d'oro e la passione 
                di Medea per Iason, con forte influsso virgiliano. 
               
              Indice del Primo secolo 
              [1997] 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |