Tiberius 
              Catius Asconius Silius Italicus 
            
             
             
              Tiberius Catius Asconius Silius Italicus 
               
               Tiberius Catius Asconius Silius Italicus nacque 
                forse a Padova nel c.25 (morì in Campania nel 101). Ebbe 
                fama di uomo di legge. Fu console nel 68, partigiano di Vitellius 
                e nel 77 amministratore della provincia di Asia. Si ritirò 
                poi dalla vita politica e condusse, con numerosi amici, una elegante 
                esistenza tra libri e opere d'arte, a Roma e in Campania. Ammiratore 
                della letteratura latina classica, si curò personalmente 
                di far restaurare la tomba di Virgilius a Napoli. Aveva opinioni 
                stoiche, e da stoico morì, di inedia, per abbreviare il 
                decorso di una malattia incurabile. 
                 
                Di lui ci è giunto il poema epico Punica, in 17 libri, 
                un totale di 12.200 versi, sulla seconda guerra punica. Rispetta 
                scrupolosamente l'ordine di successione storica degli avvenimenti, 
                anche se la sua opera non si può ridurre a una semplice 
                versificazione del materiale esposto da Titus Livius. Tra le sue 
                fonti erudite ci sono Varro, Posidonius, Iginus; tra le fonti 
                poetiche Ennius, Virgilius , Lucanus. Per Plinius jr l'opera fu 
                scritta "più con scrupolo che con ingegno", ed è 
                vero; a noi risulta oggi macchinoso, eccessivo nei discorsi retorici, 
                poco poetico. L'argomento trattato e l'esaltazione di Scipio e 
                della potenza romana, contribuirono alla diffusione del poema 
                e alla sua conservazione. 
               
              Indice del Primo secolo 
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |