Gaius 
              Secundus Plinius 
            
             
             
              Gaius Secundus Plinius 
               
               Gaius Secundus Plinius, conosciuto come Plinius senior per 
                distinguerlo dal figlio adottivo (Plinius jr), nacque a Como nel 
                23-4. Educato a Roma, entro alla metà del secolo nella 
                carriera equestre e comandò a lungo una squadrone di cavalleria 
                sul Reno. Tornato in Italia nel c.58, si dedicò a studi 
                retorici e grammaticali. Sotto l'impero di Vespasianus ebbe importanti 
                funzioni pubbliche, divenne consigliere di Vespasianus e poi di 
                Titus. Preposto alla flotta di capo Miseno, trovò la morte 
                alla fine di agosto del 79, a Stabiae [oggi: Castellammare] nell'eruzione 
                del Vesuvio. La sua tragica fine ci è narrata con ricchezza 
                di particolari in una lettera di Plinius jr. Sempre a Plinius 
                jr è dovuto un elenco (in Ep. III,5) delle opere storiche 
                e retoriche di Petronius, di cui ci rimangono frammenti. 
                 
                Completa ci è giunta l'opera enciclopedica Storia naturale 
                (Naturalis historia) in 37 libri, uno dei capisaldi della cultura 
                antica, molto letta anche nel medioevo. L'opera inizia con una 
                prefazione e una bibliografia, e continua con la trattazione dell'astronomia 
                e della geografia (libri 2-6), dell'uomo e degli altri animali 
                (7-11), della botanica (12-19), della medicina (20-32), dei metalli 
                e delle pietre e del loro uso in medicina, dell'arte e architettura 
                (33- 37). 
                 
                Mescolando esperienze personali e testimonianze di fonti antiche, 
                in uno stile manierato e a volte tortuoso, ci fornisce preziose 
                notizie sulle conoscenze scientifiche e letterarie del tempo, 
                esempio unico del profondo umanesimo e della vastità di 
                interessi della cultura latina del I secolo. 
               
              Indice del Primo secolo  
              
                [1997]
               
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |