Gaius 
              Tranquillus Suetonius 
            
             
             
               
                
                   Gaius Tranquillus Suetonius (o Svetonius) 
                  
                
                Gaius Tranquillus Suetonius (o Svetonius) 
                nacque forse a Bona [Algeria] o a Roma, nel c.70 da un tribuno 
                di rango equestre. Con l'appoggio di Plinius jr divenne bibliotecario 
                e segretario per la corrispondenza di Adrianus (119-121 o 122) 
                e potè accedere liberamente agli archivi imperiali. Fu 
                destituito dall'imperatore per aver trattato in maniera sconveniente 
                l'imperatrice. Ridotto a vita privata, potè dedicarsi interamente 
                agli studi e alle ricerche storico-erudite fino alla morte, avvenuta 
                nel c.140.  
                 
                 Tra le opere erudite perdute, tutte i latino, 
                sono le vaste miscellanee "I prati" (Prata) una enciclopedia di 
                argomento naturalistico; e "Roma" sintesi e raccolta delle antichità 
                pubbliche e private romane. Perdute, salvo il libro "Grammatici 
                e retori" (De grammaticis et rhetoribus) anche le lezioni dedicate 
                a poeti oratori storici e filosofi raccolte in "Gli uomini illustri" 
                (De viris illustribus) dopo il 113.  
                 
                 Praticamente integra è la  Vita 
                dei cesari (De vita caesarum, 121) raccolta di dodici biografie 
                dedicate a Caesar e agli imperatori da Augustus a Domitianus. 
                Il racconto è condotto per aneddoti. Ne risulta un'impressione 
                di frammentarietà e vivezza quotidiana. Svetonius scrisse 
                senza prolissità né ricercatezze, con lingua semplice 
                e chiara, stile rapido e vivace. L'importanza storiografica sta 
                anche nel singolare cumulo di notizie storiche, pettegolezzi, 
                indiscrezioni da lui riportate e che potè conoscere per 
                la posizione a corte, e che gettano singolare luce sulla vita 
                privata degli imperatori. 
               
              Contesto storico: Secondo secolo  
              
                [1996]
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           |