Antoninus 
              Marcus Aurelius 
            
             
             
               
                
                   Antoninus Marcus Aurelius 
                
                Antoninus Marcus Aurelius era nato a Roma 
                nel 121 da una famiglia di origine spagnola; ebbe presto il favore 
                dell'imperatore Adrianus che ne curò l'educazione con l'aiuto 
                dei maggiori maestri di retorica grammatica filosofia e diritto 
                del tempo. Aderì allo stoicismo, intorno al 145, quando 
                divenne genero di Antoninus Pius (succeduto ad Adrianus nel 138). 
                Divenne imperatore nel 161. 
                 
                 Fu durante le numerose guerre combattute 
                lungo il confine danubiano e in asiaminore che scrisse i suoi 
                "Colloqui con se stesso": sono 12 libri, scritti in greco. Nel 
                primo libro Marcus Aurelius ricorda con gratitudine la propria 
                famiglia e i maestri, nei successivi raccoglie senza ordine aforismi 
                e riflessioni di vario argomento, spesso in maniera oscura e concisa, 
                trascritte dal suo diario personale dopo la sua morte, avvenuta 
                a Vienna [allora: Vindobona] nel 180. Si tratta di pensieri ispirati 
                per lo più alla tradizione stoica (specie a Posidonius) 
                ma rivissuti con una intensità morale e stesi in uno stile 
                lapidario che fanno di questi "Colloqui" un breviario di vita 
                contemplativa nei secoli successivi. 
                 
                 Di Marcus Aurelius rimangono anche alcune 
                "Lettere" giovanili in latino e in greco indirizzate al maestro 
                Fronto. 
               
              Contesto storico: Il Secondo secolo  
              
                [1996]
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           |