Isokrates 
            
             
             
               
                
                   Isokrates 
                
                Isokràtes nacque ad Atene nel 436- 
                (morì nel 388-), allievo di sofisti, fece parte del circolo 
                di Sokrates (secondo la testimonianza di Platon). Fu logografo, 
                cioè oratore giudiziario su commissione nel 402\391-, ma 
                fece soprattutto il maestro di eloquenza a Atene dove fondò 
                una celebre scuola. Morì vecchissimo, poco dopo la battaglia 
                di Cheronea con cui Filippo di Macedonia ottenne l'egemonia sulle 
                città greche. La tradizione vuole che si lasciasse morire 
                d'inedia all'annuncio della vittoria di Filippo.  
                 
                 Restano sei orazioni, 14 discorsi (dei 60 
                attribuiti), 10 lettere (alcune spurie). Principali temi delle 
                orazioni sono il panellenismo, la lotta contro la Persia e l'egemonia 
                di Atene: si ricordano: Archidamo (366-), Aeropagitico (357-), 
                Sulla pace (355-) in cui invita gli ateniesi a rinunciare al sogno 
                di restaurazione della potenza navale. Interessanti anche le orazioni 
                sulla teoria politica e morale (Evagora, c.365-). Tra le orazioni 
                per la scuola è Contro i sofisti (c.390-): in polemica 
                con il relativismo etico dei sofisti presenta il proprio manifesto, 
                in cui la tecnica retorica è al servizio di un ideale etico 
                e politico.  
                 
                 Isokrates ebbe una enorme influenza, sia 
                per il modello stilistico della sua prosa equilibrata, armonica, 
                levigata, sia per i contenuti del suo insegnamento.  
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |