Marcus 
              Valerius Messalla Corvinus 
            
             
             
               
                   Marcus Valerius Messalla Corvinus 
                Marcus Valerius Messalla Corvinus, nato nel c.64- (morì 
                nell'8+), membro dell'aristocrazia senatoria, fedele all'ideale 
                repubblicano, dopo aver combattuto a Filippi con Brutus e Cassius 
                in quel fatidico 42-, passò con Antonius ma lo abbandonò 
                quando questi sembrò allontanarsi dalla tradizione romana. 
                Collaborò con Octavianus ma con il principato si isolò 
                dalla vita politica per dedicarsi alle lettere. Da giovane aveva 
                composto poesie pastorali d'intonazione teokritea, contribuendo 
                a introdurre il genere a Roma; nell'oratoria aveva seguito l'indirizzo 
                atticista. Strinse rapporti con Tibullus, Ovidius, Ligdamus: il 
                suo circolo letterario si distingueva da quello di Maecenas per 
                l'estraneità ai temi politici. Fu autore anche di una storia 
                delle guerre civili, ma delle sue opere restano solo frammenti. 
              
              Contesto
              
                [1996]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |