Bibliografia 
              critica: Leonardo Sciascia  
            
             
             
               Bibliografia critica: Leonardo Sciascia 
               P.P. Pasolini, in "Ulisse", 1957, poi in PASSIONE E IDEOLOGIA, 
                Milano, Garzanti, 1960;  
                G. Trombatore, SCRITTORI DEL NOSTRO TEMPO, Palermo, Manfredi, 
                1959;  
                G. Mariani, LA GIOVANE NARRATIVA ITALIANA TRA DOCUMENTO E POESIA, 
                Firenze, Le Monnier, 1962;  
                E. Falqui, in "La Fiera letteraria", 14 luglio 1963, poi in NOVECENTO 
                LETTERARIO, Firenze, Vallecchi, 1969;  
                G.C. Ferretti, in "Rinascita", 19 marzo 1966;  
                C. Salinari, PRELUDIO E FINE DEL REALISMO IN ITALIA, Napoli, Morano, 
                1967;  
                S. Battaglia, in "Il Dramma", maggio 1970;  
                O. Lombardi, in "Prospetti", 1971, 21-22;  
                W. Mauro, SCIASCIA, Firenze, La Nuova Italia, 1971;  
                M. Forti, in "Il Bimestre", 1972, 20-21;  
                W. Mauro, in I CONTEMPORANEI, V, Milano, Marzorati, 1974;  
                R. Ricorda, in "Studi novecenteschi", marzo 1977;  
                D. De Vita, in "Critica letteraria", 1977, 16;  
                A. Asor Rosa, in "Rinascita", 16 dicembre 1977;  
                R. Luperini, in "Belfagor", gennaio 1978;  
                E. Scalfari, in "la Repubblica", 17 settembre 1978;  
                L. Cattanei, LEONARDO SCIASCIA, Firenze, Le Monnier, 1979;  
                C.A. Madrignani, in "Belfagor", marzo 1979;  
                G. Jackson, LEONARDO SCIASCIA, 1956-1976: A THEMATIC AND STRUCTURAL 
                STUDY, Ravenna, Longo, 1981;  
                C. Ambroise, INVITO ALLA LETTURA DI LEONARDO. SCIASCIA, Milano, 
                Mursia, 19834. 
                 
                Tra le molte interviste rilasciate da Sciascia nel corso degli 
                ultimi anni, meritano di essere segnalate almeno quelle, assai 
                ampie, curata da M. Padovani (LA SICILIA COME METAFORA, Milano, 
                Mondadori, 1979) e da D. Lajolo (CONVERSAZIONE IN UNA STANZA CHIUSA, 
                Milano, Sperling & Kupfer, 1981); 
                 
                S. Correnti, LA SICILIA DI SCIASCIA, Catania, Giannotta, 1987; 
                 
                L. Cattanei, LEONARDO SCIASCIA: INTRODUZIONE E GUIDA ALLO STUDIO 
                DELL'OPERA SCIASCIANA, Firenze, Le Monnier, 1990;  
                IL SERENO PESSIMISTA, Manduria, Lacaita, 1991;  
                DIZIONARIO DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO, Torino, Einaudi, 
                1992;  
                M. Onofri, STORIA DI SCIASCIA, Roma, Laterza, 1994;  
                G. Traina, LA SOLUZIONE DEL CRUCIVERBA, Caltanissetta, Sciascia, 
                1994;  
                G. Manacorda, STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA, 
                Roma, Editori Riuniti, 1996. 
              
               
              Informazioni bibliografiche da: La letteratura italiana 
                del Novecento / Giorgio Luti. - Roma : Editori Riuniti, 1998
              Contesto
              
                
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |