Il 
              mercante di catrame, di Aksel Sandemose 
             
             
               
                   Il mercante di catrame, di Aksel Sandemose
                     Il 
                      mercante di catrame (Tjærehandleren, 1945) - Traduzione 
                      dal norvegese e postfazione di Maria Valeria D’Avino 
                      I ed.: Febbraio 2000 
                      pp. 160 - € 9,50 - Lire 18.000 - ISBN 88-7091-086-5 
                       
                      Cosa nasconde la vita insospettabile del mercante di catrame 
                      Au-dun Hamre? Perché un uomo la cui aspirazione è 
                      una casa in mezzo al bosco perseguita con accanimento donne 
                      sconosciute? Perché quei piani di seduzione, quei 
                      furti contro chi non gli ha mai fatto niente di male? Sono 
                      i torti subiti o non è forse che l’ossessione 
                      è una malattia collettiva in quell’Europa che 
                      subisce le prime occupazioni naziste? E’ con la maestria 
                      degli esploratori degli abissi che Sandemose scava nel fondo 
                      dei meccanismi umani, rivelando come la vendetta possa essere 
                      la più radicale espressione di un’inestinguibile 
                      nostalgia d’amore.
                     (Scheda a cura di Iperborea.com) 
                    Contesto
                    
                    
                      
                    
                   | 
                    | 
               
             
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Antenati Europa - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2003, an open content 
  project
 
           | 
         
       
     |