India 
            
             
             
               India 
               
               La produzione letteraria indiana è 
                complicata dalla compresenza di centinaia di lingue, aventi proprie 
                caratteristiche e di gnità letteraria. L'inglese per un 
                certo periodo ha costituito, nel passato recente, elemento unificatore, 
                koinè tra i gruppi di rigenti filo- occidentali e lingua 
                di comunicazione con "il mondo" (cioè con l'europa e l'occidente). 
                
                 
                 Mentre il sanscrito è oggi lingua 
                parlata da non più di 3 mila individui, le principali lingue 
                del subcontinente indiano sono quella hindi, begali e dravidica. 
                 
                 
                Scheda: gruppi linguistici principali in India 
                
                
lingue  munda  (senza una vera letteratura) 
 
lingue  dravidiche  (sud del continente; più di 100 milioni di 
   parlanti): canarese 
              malayalam 
              tamil 
              telugu 
 
lingue  indo-arie  (nord e centro del paese; oltre 400 milioni di 
   parlanti): assamese 
              bengali 
              gujarati 
              hindi 
              kasmiri 
              marathi 
              oriya 
              panjabi 
              urdu (oggi lingua ufficiale del Pakistan occ.) 
              sindhi 
                 
                Il maggiore scrittore in hindi moderno è 
                forse Prem Chand (1880\1936). Il suo romanzo migliore è 
                Il dono di una vacca , che descrive la vita rurale dell'Uttar 
                Pradesh; ma le sue opere più significative sono i racconti 
                brevi in cui è l'influsso di model li europei (es. di Maupassant). 
                
                 
                 Tra i poeti hindi sono Sachchidanand Vatsyayan 
                "Aghyeya" (1911\, è anche un eccellente narratore), Bhavani 
                Prasad Mishra (1914\), Gajanan Mukdibodh (1917\1967), Dharmavir 
                Bharti (1926\). 
                 
                 Discorso a parte meritano gli autori 
                che usano l'inglese e si collocano nel più vasto mercato 
                internazionale anglofilo. 
               
              
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |