Karl 
              Vennberg  
            
             
             
               Karl Vennberg 
               
               Karl Vennberg è nato a Blädinge 
                [Småland] nel 1910. Tra i maggiori esponenti della poesia 
                moderna svedese, dopo la raccolta Inno e fame (1937) di ispirazione 
                religiosa, ha affrontato i temi dell'assenza di dio, della morte 
                di tutte le illusioni, dell'inadeguatezza di ogni ideologia, con 
                uno stile freddo e intenso, assolutamente privo di abbandoni lirici: 
                Fiaccola di paglia (1944), Spedizione di pesca (1949), Prospettiva 
                (1954), Appendice (1960), Sette parole nella metropolitana (1970). 
                E' noto anche per le traduzioni da Kafka. Kafka e Thomas S. Eliot 
                hanno esercitato una influenza determinante sulla sua poetica. 
                
               
              
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |