Peter 
              Seeberg 
            
             
             
               
                Peter Seeberg
                 Peter 
                  Seeberg è nato nel 1925 a Skydstrup, villaggio dello 
                  Jutland meridionale, perde precocemente il padre e trascorre 
                  un’infanzia molto protetta, in un ambiente religiosissimo 
                  e chiuso. Si affaccia alla scena letteraria del suo paese nel 
                  1956 con il romanzo Le comparse, sorprendendo 
                  critica e pubblico per la sicurezza stilistica della sua prosa. 
                  Le sue prime opere sono influenzate da Beckett e da Nietzsche. 
                  Di professione archeologo, dal 1960 è stato direttore 
                  del Museo di Viborg. Tradotto in numerose lingue, è autore 
                  di romanzi, drammi, ma soprattutto racconti, il genere in cui 
                  meglio si esprime la sua vena ironica. Ha ottenuto il Premio 
                  Letterario dell’Accademia Danese nel 1977 e quello del 
                  Consiglio Nordico nel 1983. E’ scomparso nel 1999.
                Dopo Cibo d'uccello (1957), studiò 
                  Wittgenstein orientando la sua narrativa alla ricerca di un 
                  significato e di un legame tra gli eventi casuali della vita: 
                  La ricerca e altri racconti (1962). 
                  Tra le opere successive: Pastori (1970), 
                  Tardo pomeriggio di un dinosauro (1974). 
                 
                Letture
                L'inchiesta, a cura di 
                  Iperborea.com
                Contesto
                
                
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           |