Fruttero & Lucentini
                     Con 
                      il nome di Fruttero & Lucentini hanno indicato il frutto 
                      del loro sodalizio artistico Carlo Fruttero e Franco Lucentini. 
                      Sono stati insieme autori di romanzi, poesia, saggistica, 
                      traduzioni, collaborazioni giornalistiche ecc. 
                    Carlo Fruttero è nato a Torino nel 1926. 
                    Franco Lucentini è nato a Roma il 24 dicembre 1920, 
                      è morto suicida a Torino (malato da tempo, si è 
                      lanciato nella tromba delle scale della sua abitazione di 
                      piazza Vittorio Veneto) il 5 agosto 2002. Prima di entrare 
                      a lavorare assieme a Fruttero, Lucentini aveva pubblicato 
                      i romanzi brevi I compagni sconosciuti 
                      (1951, presso Einaudi la collana "I Gettoni", 
                      diretta da Elio Vittorini), e Notizie 
                      degli scavi (1964). 
                    Fruttero e Lucentini si conobbero a Torino, dove lavoravano 
                      per la casa editrice Einaudi. Hanno poi insieme diretto 
                      la collana di science fiction Urania (per la casa editrice 
                      Mondadori), e collaborato per lungo tempo al quotidiano 
                      La Stampa (di Torino).  
                      Esordiscono in letteratura assieme con il libro di poesie 
                      L'idraulico non verrà (1971), 
                      cui segue il romanzo La donna della domenica 
                      (1972) che ebbe un immediato successo di pubblico. Il romanzo 
                      è ambientato a Torino, che resterà a sfondo 
                      privilegiato di molti romanzi successivi. 
                      Hanno poi pubblicato: i romanzi: A che 
                      punto è la notte (1979) tra le cose migliori 
                      da loro scritte, Il palio delle contrade 
                      morte (1983), L'amante senza fissa 
                      dimora (1986), La verità 
                      sul caso D. (1989), Enigma in luogo 
                      di mare (1991), La morte di Cicerone 
                      (1995), Nottambuli (2002). 
                    Opere di saggistica: le cronache satiriche de La 
                      prevalenza del cretino (1985), La manutenzione del 
                      sorriso (1988), Il ritorno del cretino (1992), Il cretino 
                      in sintesi (2002) definito "il libro definitivo su 
                      una figura dominante della nostra società". 
                      Insieme hanno pubblicato diverse traduzioni dal russo, dal 
                      tedesco, dallo spagnolo, dal francese e dall'inglese. I 
                      ferri del mestiere (2002), mezzo secolo di attività 
                      editoriale in una raccolta di introduzioni alle raccolte 
                      di fantascienza, di prefazioni ai racconti di fantasmi, 
                      di risvolti di copertina e schede di lettura, ma anche prove 
                      di scrittura letteraria, esortazioni, consigli e esempi 
                      pratici sulla scrittura.
                    Per il teatro: la commedia La cosa in 
                      sé (1982). 
                    
                    Contesto
                    
                    
                      
                    
                   | 
                    |