Max 
              Frisch  
            
             
             
               Max Frisch 
               Nacque a Zurigo nel 1911. 
                 
                 E' noto soprattutto per le opere teatrali, 
                che rivelano l'influsso di Brecht e di Thorton Wilder. 
                 
                Adesso cantano ancora (Nun singen 
                sie wieder, 1945) sul problema della responsabilità dei 
                crimini di guerra. La muraglia cinese (Die chinesische Mauer, 
                1946) è una denuncia del sempre latente pericolo della 
                dittatura. Don Juan o l'amore per la geometria (Don Juan oder 
                die Liebe zur Geometrie, 1953), una delle sue opere più 
                argute e raffinate. Il signor Biedermann e gli incendiari (Herr 
                Biedermann und die Brandstifter, 1953) «dramma didattico senza 
                insegnamento» che smaschera la doppia morale del borghese. Andorra 
                (1962) satira del pavido conformismo che rende possibile il trionfo 
                del razzismo. 
                 
                 Tra i suoi romanzi si ricordano: Stiller 
                (1954), Homo faber (1957), Il mio nome sia Gantenbein (Mein Name 
                sei Gantenbein, 1964). Frisch qui esplora il tema dell'alienazione 
                dell'uomo moderno. Negli ultimi anni, nella sua narrativa prevale 
                l'impronta autobiografica: Montauk (1975), L'uomo compare nell'olocene 
                (Der Mensch erscheint im Holozän, 1979). 
                 
                 Tutta la sua opera, nella quale si alternano 
                toni saggistici e spunti di comicità grottesca, è 
                centrata sul rapporto tra individuo e collettività, e sulla 
                tragica sopraffazione di cui il singolo è vittima. 
                 
                Bibliografia: Max Frisch 
                Nun singen sie wieder (teatro, 1945)  
                Die chinesische Mauer (teatro, 1946)  
                Don Juan oder die Liebe zur Geometrie (teatro, 1953)  
                Herr Biedermann und die Brandstifter (teatro, 1953)  
                Stiller (romanzo, 1953)  
                Homo faber (romanzo, 1957)  
                Andorra (teatro, 1962)  
                Mein Name sei Gantenbein (romanzo, 1964)  
                Montauk (romanzo, 1975)  
                Der Mensch erscheint im Holozän (romanzo, 1979)  
                
               
              
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |