| 
                   Pierre Emmanuel 
                  Pierre Emmanuel fu lo pseudonimo usato da Noël 
                    Mathieu. Nato a Pau [Pirenei] nel 1916, è stato poeta 
                    di lingua francese. Emmanuel si muove nell'ambito di una prospettiva 
                    cristiana, con toni apocalittici e un linguaggio ermetico 
                    e densamente metaforico. I suoi versi ne fanno un testimone 
                    della crisi del mondo a lui contemporaneo.  
                  Iniziò a pubblicare con Tomba d'Orfeo 
                    (Tombeau d'Orphée, 1940), cui seguirono raccolte di 
                    poesie sulla resistenza: Giorno di collera (Jour de colère, 
                    1942), Combatti con i tuoi difensori (Combats avec tes défenseurs, 
                    1942), La libertà guida i nostri passi (La liberté 
                    guide nos pas, 1944), Tristezza o mia patria (Tristesse ô 
                    ma patrie, 1946).  
                  Più marcata l'ispirazione reliosa nelle 
                    altre poesie, sulla linea di Claudel e Jouve: Viso nuvola 
                    (Visage nuage, 1956), Evangeliario (Evangéliaire, 1962). 
                   
                  Sulla propria poetica ha scritto in Poesia 
                    ragione ardente (Poésie raison andente, 1948).  
                  Contesto: poesia francese 
                    dopo il 1945 
                  
                    
                   
                 | 
                  |