Michel 
              Butor 
            
             
             
              Michel Butor
               
              Michel Butor è nato a Mons-en-Baronel [Lille] nel 1926. 
                Vicino alle posizioni dell'école-du-regard ma senza appartenere 
                a nessuna scuola, Butor costruisce le sue opere su descrizioni 
                della realtà volutamente impersonali e minuziose fino all'ossessione, 
                attente al fluire del tempo o alla simultaneità degli eventi, 
                alle trasmutazioni lente della coscienza, alle infinite sfaccettature 
                degli oggetti. Gli oggetti in Butor alludono, con la loro spessa 
                presenza, a nascoste verità, 'dialogano' con il soggetto-uomo 
                e ne sollecitano da complici o da persuasori la trasformazione 
                etica. Scrittore aperto alle influenze della grande letteratura 
                del secolo, da Joyce a Proust, Butor ha sperimentato via via diverse 
                tecniche narrative e stilistiche. Si veda il racconto in seconda 
                persona plurale de La modifica (La modification, 1957). L'equivalente 
                letterario del collage è tentato in Mobile (Mobile, 1962) 
                e Descrizione di San Marco (Description de San Marco, 1963). 
               A partire dagli anni '70 maggiore attenzione ha dedicato alla 
                poesia: così l'onirismo di Materia di sogni : I-IV (Matière 
                de rêves I-IV, 1975-1981), "Commiati : I-II" (Envois I-II, 
                1980-1983). 
               Importante per lucidità di indagine la sua produzione 
                saggistica: "Saggio sui Saggi" (Essai sur les Essais, 1968) dedicato 
                a Montaigne, "Repertorio : I-V" (Répertoire I-V, 1960-1983), 
                "Dialogo con 33 variazioni di Ludwig van Beethoven" (Dialogue 
                avec trente-trois variations de Ludwig van Beethoven, 1971).  
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |