Georges 
              Bataille 
            
             
             
              Georges Bataille
               
               Georges Bataille è nato a Billom 
                [Clermont-Ferrant] nel 1897 (è morto a Paris nel 1962). 
                Dopo una breve adesione al surrealismo, ha svolto una attività 
                letteraria multiforme: poesia, filosofia, romanzo, sociologia. 
                I suoi temi di fondo sono l'erotismo e la violenza intesi come 
                strumento di una esperienza mistica «senza dio». Nel 1946 è 
                stato fondatore, e poi direttore, della rivista «Critique». Tra 
                le opere saggistiche si ricordano: "L'esperienza interiore" (L'expérience 
                intérieure, 1943), "Il colpevole" (Le coupable, 1944), 
                "Su Nietzsche" (Sur Nietzsche, 1945), "L'erotismo" (L'érotisme, 
                1957), "La letteratura e il male" (La littérature et le 
                mal, 1957). Tra i romanzi: Storia dell'occhio (Histoire de l'oeil, 
                1928) pubblicato con lo pseudonimo di Lord Auchuch, L'abate C 
                (L'abbé C, 1950), L'azzurro del cielo (Le bleu du ciel, 
                1957). 
               Bataille attua spesso una originale trasgressione 
                delle norme della scrittura. La sua opera si distingue per le 
                descrizioni ossessive degli eccessi fisici, dei processi di degradazione 
                fisiologica e materiale dei corpi in cui si esteriorizzano la 
                morte e il nulla. Lettore e interprete di Nietzsche, si pone nella 
                linea francese che da Sade porta a Céline. Il suo è 
                un esistenzialismo espressionistico di destra. 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |