Romania 
              1945-1989  
            
             
             
               Romania 1945-1989 
               
               La Romania entra nel dopoguerra nell'orbita 
                dei paesi dell'europa orientale. A dare lustro al paese sono un 
                gruppo di scrittori dissidenti, costretti a emigrare fuori dal 
                proprio paese. E' un gruppo composito, cui appartengono intellettuali 
                di primissimo calibro come Mircea Eliade 
                cui si debbono negli Stati Uniti fondamentali studi sulla struttura 
                del mito comparato; un filosofo dall'efficacia aforistica, tendenzialmente 
                nichilista e pessimista come Emil Cioran emigrato in Francia; 
                minore, ma appartenente a questa generazione è lo studioso-filosofo 
                Constantin Noica che dopo l'emigrazione in Francia, nel 1938, 
                è tornato in Romania subendo un sostanziale isolamento 
                (dieci anni di arresti domiciliari, 25 anni di carcere per aver 
                letto in pubblico le opere proibite degli amici in esilio). In 
                Francia emigra anche Eugen Ionesco, tra i maggiori autori del 
                teatro sperimentale e esistenzialista europeo. In campo letterario, 
                in Romania, il filone più attivo è quello del romanzo, 
                con G. Calinescu, Mihail Sadoveanu già molto attivo tra 
                le due guerre, e Zaharia Stancu. E con 
                la nuova generazione di E. Balbu, M. 
                Freda, T. Popovici. 
                 
                 In poesia, oltre all'importantissimo Tudor 
                Arghezi attivo già prima della guerra, sono A.A. 
                Philippide di ispirazione filosofica; E. 
                Jebeleanu, M. Beniuc, con interessi 
                politico-sociali; N. Labis (1935\1957), 
                forse il più interessante. In campo teatrale, A. 
                Kiritescu (1888\1961), H. Lovinescu, 
                A. Baranga, A. 
                Mirodan. 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |