Albania 
              1945-1989  
            
             
             
               Albania 1945-1989 
               
               In Albania, nel 1945 il tosco fu adottato 
                come lingua nazionale, assumendo ruolo fondamentale nell'evoluzione 
                della lingua scritta (prima era usato anche il ghego). Si affrontano 
                i temi della storia nazionale, della lotta partigiana, della edificazione 
                del socialismo, della nuova coscienza collettiva. Con la particolarità 
                politica di questo paese, il cui regime impose un socialismo tra 
                i più chiusi e autarchici di quei decenni, rompendo dopo 
                la revisione parziale dello stalinismo avvenuta in URSS con la 
                "casa madre" sovietica e avvicinandosi politicamente alla Cina. 
                Dopo l'89 anche qui il crollo del regime e l'avvicinamento spesso 
                traumatico all'occidente capitalistico. Tra gli scrittori sono 
                da ricordare: Sh. Musaraj (1914\), 
                S. Spasse (1914\), D. 
                Shuteriqi (1915\), A. Çaçi 
                (1916\), K. Jakova (1917\), L. 
                Siliqi (1924\), e Ismael Kadaré 
                il più conosciuto degli scrittori albanesi in europa occidentale 
                fino alla fine degli anni Ottanta. 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |