Vietnam 
              tra le due guerre 
            
             
             
              Vietnam tra le due guerre 
               
               In Vietnam il consolidamento coloniale francese è segnato 
                da un vivace sviluppo della poesia satirica, che prende a bersaglio 
                la nuova "corte", spesso da posizioni misoneiste. In seguito l'influsso 
                francese è stato profondamente assimilato, producendo in 
                poesia riusciti esperimenti di simbolismo e in prosa alcuni efficaci 
                romanzi realisti. Massimo poeta vietnamita è Tan Da (pseudonimo 
                di Nguyen Khac Hieu, 1888\1939), che fu anche romanziere e saggista. 
                Tra i maggiori esponenti del modernismo letterario vietnamita 
                promosso dai francesi è Pham Quynh (1892\1945) coltissimo 
                collaboratore della rivista «Nam Phong», influente tra le due 
                guerre. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |