James 
              Joyce: linee critiche 
            
             
             
              James Joyce: linee critiche 
               
               Joyce ha concentrato la sua opera sul suo 
                stesso personaggio, sul suo ambiente, sulla sua vita. Tutti i 
                suoi libri sono un ten tativo di dire la verità, senza 
                finzioni e senza veli. L'esigenza di una verosimiglianza rigorosa 
                e totale, il bisogno etico e estetico di accettare e analizzare 
                la vita umana in ogni suo aspetto, che sono comuni in varia misura 
                a tutta la letteratura del novecento, assunsero con l'opera di 
                Joyce e soprattutto con l'"Ulysses", un'incidenza di portata rivoluzionaria, 
                destinata a aprire una serie imponente di ripercussioni, tanto 
                che alcuni di- vidono il corso della letteratura mondiale in una 
                fase pre e una post-joyciana. 
                 
                 Il monologo interiore, una delle tecniche 
                espressive del "flusso di coscienza", la cui idea iniziale e la 
                denominazione sono contenute nei "Princìpi di psicologia" 
                di William James, rispose pienamente agli scopi di Joyce che ne 
                fece largo uso. Attraverso il monologo interiore il lettore è 
                coinvolto interamente nella verità della narrazione, giacché 
                legge nel pensiero dei personaggi, abita nel loro inconscio. All'elaborazione 
                di questa tecnica non furono estranee le dottrine freudiane, ma 
                manipolate in modo libero. La complessità epistemologica 
                del romanzo si riflette nel linguaggio che combina vocaboli e 
                sintagmi in parte o totalmente nuovi e suggerisce più livelli 
                di lettura (in chiave retorica, materica, psicoanalitica, mitologica 
                ecc.) 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |