Leonardo 
              Sinisgalli  
            
             
             
              Leonardo Sinisgalli 
               
               Leonardo Sinisgalli, è nato a Montemurro 
                [Potenza] nel 1908, morì a Roma nel 1981. Laureato in ingegneria 
                nel 1932 a Roma, si legò d'amicizia con Ungaretti e con 
                il pittore Scipione, si occupò a Milano di architettura 
                e grafica, in poesia si rifà ai miti ancestrali, al "primitivismo" 
                del sud, nelle raccolte ermetiche ante-guerra di Cuore (1927), 
                18 poesie (1936), Campi Elisi (1939). 
                 
                Nel dopoguerra Sinisgalli tornato a Roma ha fondato e diretto 
                la rivista «Civiltà delle macchine» (1953-59). La sua poesia, 
                dopo gli inizi ermetici, ha assunto un ritmo più disteso 
                ne I nuovi Campi Elisi (1947), e toni di asciutta elegia, qua 
                e là contratta in secchi giri epigrammatici che non cancellano 
                le cadenze favolose dell'immaginazione lirica: La vigna vecchia 
                (1952), L'età della luna (1962), Il passero e il lebbroso 
                (1970), Mosche in bottiglia (1975), Dimenticatoio (1978). E' stato 
                autore di notevoli prose di memoria raccolte in Fiori pari, fiori 
                dispari (1945) e Belliboschi (1948) il cui motivo ricorrente è 
                il conflitto tra inquietudine esistenziale e ricerca fiduciosa 
                degli strumenti della ragione. E di prose come Furor mathematicus 
                (1944) e Horror vacui (1945) in cui è l'interesse di S. 
                per la cultura scientifica. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |