Pierre 
              Reverdy  
            
             
             
              Pierre Reverdy 
               
               Nato a Narbona nel 1889 (morto a Solesmes, nella 
                Sarthe, nel 1960), si trasferì a Paris nel 1910 dove si 
                legò agli ambienti dell'avanguardia. La poetica cubista 
                ispira i primi versi dei Poemi in prosa (1915). Nel 1917 fonda 
                la rivista Nord-sud, organo principale del modernismo letterario. 
                In L'abbaino ovale (La lucarne ovael, 1916) e nel romanzo autobiografico 
                Il ladro di talento (Le voleur de talent, 1917) comincia a rivelare 
                la sua originalità: frantumati i nessi sintattici, la ricerca 
                di livelli autentici dell'espressione diventa esplicito programma 
                letterario. Nel 1921 si converte al cattolicesimo e nel 1926 si 
                ritira in una misera casa vicino all'abbazia di Solesmes dove 
                rimase fino alla morte. 
                 
                La ricerca di una poesia pura e di un linguaggio immediatamente 
                efficace ha prodotto le prose straordinarie del Guanto di crine 
                (Le gant de crin, 1927) che sviluppavano i versi de I relitti 
                del cielo (Les épaves du ciel, 1924). Rivendicato come 
                maestro dai surrealisti, mantenne la sua autonomia. 
                 
                Dopo la guerra raccolse la sua produzione poetica in due antologie, 
                La maggior parte del tempo (Plupart du temps, 1945) e Manodopera 
                (Main- d'oeuvre, 1949). Autobiografico è Il mio libro di 
                bordo (Le libre de mon bord, 1948). 
                 
                E' con la sua rigorosa "poesia concreta" che Reverdy presiedette 
                all'avvento del dadaismo e fu alle origini delle operazioni surrealiste 
                del linguaggio. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |