Benjamin 
              Péret  
            
             
             
              Benjamin Péret 
               
               Benjamin Péret nato a Rézé 
                (Loire-Atlantique) nel 1899 (morto a Paris nel 1959), ha scritto 
                poesie segnate da veemente aggressività antiborghese, rifiuto 
                dei luoghi comuni della morale, parodia della retorica ufficiale: 
                Il passeggero del transatlantico (Le passeger du transatlantique, 
                1921), Non mangio di quel pane (Je ne mange pas de ce pain-là, 
                1936), Fuoco centrale (Feu central, 1947). 
                 
                Militante comunista e poi troskista, si arruolò nelle brigate 
                internazionali nella guerra di Spagna. Nel 1939-1945 fu in sudamerica 
                e in Messico: compose un violento pamphlet contro la "poesia della 
                resistenza" denunciandone i connotati patriottardi e tradizionalisti 
                (Il disonore dei poeti, 1945). Ha scritto libri di narrativa e 
                saggi. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |