Nikos 
              Kazantzakis  
            
             
             
              Nikos Kazantzakis 
               
               Nikos Kazantzakis (nato a Candia [Creta] 
                nel 1883, morto a Friburgo nel 1957), allievo a Paris di H. Bergson, 
                ebbe le influenze di Nietzsche, D'Annunzio, del buddhismo e del 
                materialismo storico. Al centro della sua opera multiforme, fatta 
                di saggi versi libri di narrativa lavori teatrali diari di viaggio, 
                si colloca il vasto poema Odissea (1938): il motivo dell'ininterrotto 
                viaggio dell'uomo verso la compiutezza è il filo conduttore 
                delle esperienze metatemporali e simboliche del protagonista che 
                incontra Don Quijote, Buddha e Confucio. Notevoli nel dopoguerra 
                i suoi romanzi tra cui: Zorba il greco (1946), Cristo di nuovo 
                in croce (1954), Il poverello di Dio (1956), alcuni dei quali 
                tradotti in molte lingue e ridotti con fortuna per lo schermo. 
                
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |