David 
              Bergelson  
            
             
             
              David Bergelson 
               
               Nato a Ochrimovo (Ucraina) nel 1884, esordì 
                molto presto con racconti in russo, ebraico e jiddish, ma dal 
                1909 si dedicò esclusivamente alla letteratura jiddish 
                in cui si affermò come scrittore di rilievo con il romanzo 
                Dopotutto (Nokh Alemen) che descrive il declino della borghesia 
                ebraica nei paesi dell'Ucraina. 
                 
                 Dopo la rivoluzione di novembre fondò 
                con altri scrittori la Jidishe Kultur Lige, e si oppose a una 
                concezione partitica e strumentale dell'arte. Nel 1920 si recò 
                a Berlin e lavorò al giornalismo jiddish. Viaggiò 
                a lungo negli Stati Uniti e in europa manifestando un impegno 
                politico che lo portò a dichiararsi scrittore sovietico 
                e a stabilirsi (1934) a Mosca. 
                 
                 Nel 1932-1936 pubblicò il grande romanzo, 
                in parte autobiografico Presso il Dnepr (Baym Dnieper), affresco 
                sugli ebrei dell'Ucraina. Dal 1941 fu membro del comitato antifascista 
                ebraico. Nel 1947 pubblicò un volume di racconti di guerra, 
                Nuove rappresentazioni (Naye Dersteylungen). Due anni dopo, nel 
                1949, fu arrestato con altri scrittori jiddish, tra cui P. Markish, 
                e fucilato nel 1952 con molti esponenti della cultura jiddish 
                sovietica. Morto Stalin fu riabilitato e le sue opere complete 
                vennero pubblicate in URSS nel 1961. 
                 
                 Oggi, nonostante le sue concessioni al realismo 
                socialista, è considerato uno dei maggiori scrittori jiddish 
                del secolo, so prattutto per la singolarità del suo stile, 
                complesso e allusivo e ricco di peculiarità. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |