Gabriele D'Annunzio: notizie biografiche 
            
             
             
              Gabriele D'Annunzio: notizie biografiche 
               Nato a Pescara il 12 marzo 1863, Gabriele D'Annunzio si trasferì 
                a Roma dove iniziò ma non concluse gli studi alla facoltà 
                di lettere. Visse all'insegna dell'estetismo e del decadentismo, 
                sempre alla ricerca di nuove sensazioni in nome di un compiaciuto 
                erotismo cui rimase fedele fino alla fine con ossessive varianti. 
                Tra scandali, pose estetizzanti, relazioni con nobildonne e personaggi 
                famosi del tempo, tra cui Eleonora Duse, si compone la «vita inimitabile» 
                di D'Annunzio. 
              Si ritirò poi nella villa La Capponcina, a Settignano: 
                finché i creditori gli sequestrarono la villa. Sdegnato, 
                e per sfuggire ai creditori, D'Annunzio si ritirò «in volontario 
                esilio» in Francia. Tornato in Italia allo scoppio della guerra, 
                divenne interventista acceso, e combattente valoroso. Tra le sue 
                imprese guerresche furono la 'beffa di Buccari' (10 febbraio 1918) 
                e il volo su Vienna (9 agosto 1918) con il lancio di volantini 
                tricolori sulla città. Viene ferito a un occhio. 
              Dopo la guerra fu l'ideatore e il comandante della marcia da 
                Ronchi a Fiume: occupò Fiume dal 1919 al 1921, con un pugno 
                di volontari, proclamandovi una sua reggenza. Fu sloggiato dalle 
                truppe italiche. 
                 
                Ritiratosi a Gardone-Riviera [Brescia], in una villa da lui chiamata 
                "Vittoriale degli italiani", guardò con favore al fascismo. 
                Morì dopo un lungo periodo di splendido ma patetico isolamento, 
                a Gardone nel 1938. 
              Contesto
              
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |