Anton 
              P. Cechov: notizie biografiche 
            
             
             
              Anton P. Cechov: notizie biografiche 
               
               Nato a Taganrog nel 1860, crebbe in una 
                famiglia economicamente disagiata: il nonno era stato servo della 
                gleba. frequentò il liceo nella città natale. Nel 
                1879 si trasferì a Mosca dove si iscrisse alla facoltà 
                di medicina. Laureatosi nel 1884, esercitò solo saltuariamente, 
                in occasione di epidemie e carestie, la professione, dedicandosi 
                invece esclusivamente all'attività letteraria. Nel 1890 
                raggiunse attraverso la Siberia la lontana isola di Sachalin, 
                sede di una colonia penale, e sulle disumane condizioni di vita 
                dei forzati scrisse un libro-inchiesta, L'isola di Sachalin (1895). 
                Minato dalla tubercolosi, passò vari anni nella sua tenuta 
                di Melichovo [Mosca], cercando di migliorare la condizione materiale 
                e morale dei contadini. Nel 1895 conobbe Tolstoj, cui rimase le 
                gato da amicizia per tutta la vita. Nel 1900 fu eletto membro 
                onorario dell'Accademia russa delle scienze, ma si dimise due 
                an ni dopo per protesta contro l'espulsione di Gor'kij. Soggiornò 
                varie volte, per curarsi, a Biarritz, Nizza, Jalta [Crimea]. Nel 
                1901 sposò Olga L. Knipper, attrice del Teatro d'arte di 
                Mosca. In un estremo tentativo di combattere il male, si recò 
                a Badenweiler, una località della Foresta Nera. Morì 
                qui, nel 1904, assistito dalla moglie. Aveva 44 anni. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |