Alfredo Testoni  
            
             
             
              Alfredo Testoni 
              Alfredo Testoni nacque a Bologna nel 1856 (morì 
                in questa città nel 1931). Cominciò giornalista, 
                collaborando a diversi periodici (Capitan Fracassa, Resto del 
                Carlino, Ehi! ch'al scusa), ma presto tutta la sua attività 
                fu assorbita dal teatro in bolognese. Tra i molti lavori, pieni 
                di brio e di forza comica, si ricordano: L'ordinanza, Insteriari 
                (1881), Scuffiareini (1882), i Pisuneini (1883), Acqua e ciaccher 
                (1899), Il cardinale Lambertini (1905) in italiano e 
                che ottenne successo anche grazie all'interpretazione di E. Zacconi 
                e che in qualche modo 'storicizza' la proverbiale bonomia emiliana 
                attraverso la figura del noto prelato settecentesco che diverrà 
                papa come Benedictus XIV - la pièce divenne poi film interpretato 
                da Gino Cervi -, Gioacchino Rossini (1908), Il nostro 
                prossimo (El noster prossum, 1910), La spada di Damocle 
                (1916). Nel 1886 raccolse molte delle sue opere nei due volumi 
                di Teatro bolognese (Teater bulgneis, 1886). Interessante 
                anche la serie di gustosi e popolarissimi sonetti intitolati Signora 
                Cattareina (Signera Cattereina), in cui questo personaggio 
                dialoga sui suoi fatti e del giorno. 
                 
                Testoni ha lasciato anche i volumi Dietro le quinte (1910), Ricordi 
                di teatro (1925). Le circa 40 commedie da lui scritte, in bolognese 
                e in italiano, ritraggono con arguzia o con vena comico-sentimentale, 
                la vita di tutti i giorni, tipi e casi comuni o stravaganti. 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |