Herman 
              Teirlinck 
            
             
             
              Herman Teirlinck 
               
               Herman Teirlinck nacque a Sins-Jan-Molenbeck 
                [Bruxelles] nel 1879 (morì a Beersel [Bruxelles] nel 1967), 
                scrisse in fiammingo, collaborò a «Van nu en straks». Divenne 
                membro dell'Accademia reale fiamminga. 
                 
                Fu un autore versatile, attento agli sviluppi della letteratura 
                fiamminga dopo il 1900: dall'impressionismo di una serie di racconti 
                rusticani al naturalismo e all'espressionismo, soprattutto delle 
                opere teatrali. Tra le sue opere narrative si ricordano: Il mondo 
                meraviglioso (De wonderbare wereld, 1902), Le stelle silenziose 
                (Het stille gesternte, 1903), La palude (1905), Sole (Zon, 1907), 
                La scimmia d'avorio (1909), Johan Doxa (1917), Le torri d'argilla 
                (De leemen torens, 1928), Maria Speermalie (1940), Il combattimento 
                con l'angelo (1952).  
                Tra i suoi drammi: Il film al rallentatore (De vertraagde film, 
                1922), Ave (1923), L'uomo senza corpo (De man zonder liif, 1925), 
                Ognuno (1937), Taco (1958), Dèi strangolàti (1961). 
              
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |