Stefan 
              Octavian Iosif  
            
             
             
              Stefan Octavian Iosif 
               
               Stefan Octavian Iosif nacque nel 1875 a Braçov 
                (morì a Buca rest nel 1913), fu il maggior rappresentante 
                dell'indirizzo con tadino della poesia romena. Si ricordano: Poesie 
                patriarcali (1901), e Giorni solenni (1905): sono versi percorsi 
                da toni ma linconici e elegiaci, in cui rivive il paesaggio transilvano 
                con le sue tradizioni storiche e folkloriche, la vita di villaggio 
                animata e variopinta. Nell'ultima raccolta, Canti (1912), narrò 
                con quieta disperazione l'amore per la donna che lo aveva abban 
                donato. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |