"La 
              Celestina" 
            
             
             
              "La Celestina" 
               
               La Tragicommedia di Calisto e Melibea, o La Celestina 
                è un te sto composito, a metà tra la commedia umanistica 
                e la prosa dia logata. Viene attribuita a un dotto avvocato, di 
                famiglia ebraica convertita, Fernando de Rojas, che sappiamo morto 
                nel 1541. La prima edizione di questa commedia è del 1499, 
                e fino all'edizione del 1519 il titolo recato è quello 
                di "Comedia de Calisto y Melibea", diventato poi "Tragicomedia". 
                Nell'edizione del 1501 un acrostico afferma che l'autore scoprì 
                il primo atto e scrisse altri 15. Nell'edizione del 1502 compaiono 
                altri cinque atti. La storia è quella del giovane e nobile 
                Calisto, che vede Melibea e se ne innamora. Respinto, si rivolge 
                alla vecchia mezzana Celestina che, maestra nel suo mestiere, 
                convince Melibea a incontrare Calisto. Sempronio e Pármeno, 
                domestici di Calisto, chiedono a Celestina un pezzo della catena 
                d'oro donatale da Calisto, Celestina rifiuta e i due la uccidono. 
                Tratti in arresto sono giustiziati. Una sera Melibea accoglie 
                Calisto nel suo giardino. Si sentono dei rumori dalla strada. 
                Il giovane fugge, ma cade e muore. Melibea si chiude in una torre 
                e si uccide. Questo dramma è tra le cose migliori della 
                produzione casti gliana, dopo il "Don Chisciotte". Vi 
                sono presenti elementi di duplice natura. L'intento predicatorio 
                e la lezione morale (la morte del protagonista come 'castigo divino'), 
                ma anche elementi laici (il suicidio per amore, certi tratti materialistici 
                di Calisto). E' una commistione che si ritrova negli autori spagnoli 
                del XVI secolo. Vi sono anche elementi peculiari: i personaggi, 
                nobili o plebei, non sono figure ideali ma creature di nervi e 
                sangue. Lo stile fonde con successo due tendenze presenti nella 
                prosa del XV secolo: quella colta (nei dialoghi dei protagonisti, 
                di tono elevato e dall'elegante eloquenza) e quella popolaresca 
                (nel linguaggio dei domestici, vivace e ridondante). Su tutto 
                è una dimensione tragica dell'esistenza vista come caos, 
                "un labirinto di errori" privo di ogni luce di salvezza. 
              
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |