Torquato 
              Tasso: Le Rime 
            
             
             
              Torquato Tasso: Le Rime 
               
               Tasso ha lasciato circa duemila Rime. Sono in parte 
                poesie d'amore e di galanteria: tra queste quelle per Lucrezia 
                Bendidio e Laura Peperara. Un gruppo di rime sono encomiastiche 
                dedicate ai signori che lo protessero. Tra le rime religiose la 
                più nota è la canzone alla Ma- donna di Loreto: 
                una delle caratteristiche di queste rime è la sfarzosa 
                visività; in alcune è un turbato ripie garsi sui 
                temi della colpa, della morte, della salvezza. In un gruppo di 
                rime di confessione autobiografica Tasso af fronta, con una concettosa 
                ma nitida scrittura, le proprie ango sce, la "separazione" 
                rispetto al prossimo, il proprio essere e sentirsi randagio: si 
                legga l'incompiuta canzone al fiume Metau ro, e quella diretta 
                al duca Alfonso figlio di Ercole II. La lirica di Tasso deriva 
                da quella di Petrarca, ma complica l'apporto petrarchesco tenendo 
                conto della tradizione lirica suc cessiva, compresi i modi franti 
                di Giovanni Della Casa. Tasso dà straordinarie prove foniche, 
                sottigliezze che preludono al barocchismo, melodismo dei madrigali 
                che libera in frasi musicali mo menti di fuggevole emozione. E' 
                un repertorio musicale che provoca sensazioni fortemente suggestive. 
                Interessanti le liriche incentrate sul trasmutare del paesaggio, 
                sul fascino di ore e di luoghi. In altre, pur avendo intenti di 
                panegirico e delineando pomposi affreschi di vita cortigiana, 
                è il ripensamento della propria sventura, la percezione 
                dell'inesorabile trascorrere del tempo, l'invocazione di un porto 
                di pace. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |