Bartolomé 
              de Torres Naharro 
            
             
             
              Bartolomé de Torres Naharro 
               
               Bartolomé de Torres Naharro nacque a Badajoz nel c.1476. 
                Della sua vita sappiamo poco. Durante un naufragio cadde prigioniero 
                dei pirati algerini e fu riscattato. In Italia si fece sacerdote. 
                Alcune sue opere furono rappresentate alla corte di papa Leo X. 
                Morì nel c.1524. Raccolse le otto commedie di cui fu autore 
                in un volume intitolato Propalladia (1517). Le fece precedere 
                da una introduzione in cui espresse, per primo nella storia castigliana, 
                precise teorie estetiche sull'attività teatrale e stabilì 
                varie regole di ispirazione oraziana. Le sue commedie, che non 
                sempre rispettano i programmi teorici, sono composte da un prologo, 
                un riassunto dell'argomento e cinque atti, in ottosillabi. L'autore 
                le divise in commedie "a noticia" (tratte dalla realtà), 
                e "a fantasia". Tra quelle del primo filone, quasi prive 
                di azione, sono Sol datesca (Soldadesca) un dialogo tra soldati, 
                Tinelleria quadro colorito della vita dei domestici di un cardinale. 
                Anche quelle del secondo filone hanno un semplice intreccio narrativo: 
                Himenea è un precedente delle commedie di cappa e spada. 
                Interessante anche Trofea e Serafina. T. è ancora legato 
                al teatro tradizionale, ma prefigura l'ambiente culturale più 
                avanzato del XVI secolo, nelle frequenti allusioni anticlericali, 
                la disinvoltura di certe situazioni scabrose, il lieto fine dello 
                svolgimento. Il dialogo delle sue commedie rivela uno studio attento, 
                quasi realistico, dell'ambiente e dei personaggi. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |