Fernando 
              de Herrera 
            
             
             
              Fernando de Herrera 
               
               Fernando de Herrera nacque a Sevilla nel 1534 (morì 
                nel 1597). Unico fatto rilevante della sua biografia è 
                l'amore per Leonor de Milán contessa de Gelves, in casa 
                della quale si riuniva un gruppo di letterati e poeti, primo nucleo 
                della scuola italianizzante di Sevilla. Per la contessa de Gelves, 
                H. compose elegie, sestine, canzoni, sonetti. Essi furono pubblicati 
                nel 1572 insieme a componimenti di altro genere, con il titolo 
                di Alcune opere di Fernando de Herrera (Algunas obras de Fernando 
                de Herrera). La poesia d'amore di H. rinnova i moduli del petrarchismo 
                attraverso un linguaggio sensuale, ricco di arcaismi e latinismi, 
                proiettato verso il barocchismo, specie nell'uso ardito delle 
                metafore. Meno felici le canzoni storico-patriottiche sulla vittoria 
                di Lepanto, sulla morte del re Sebastiano del Portogallo, su san 
                Ferdinando conquistatore di Sevilla ecc. Prezioso documento di 
                poetica sono le Annotazioni alle opere di Garcilaso (Anotaciones 
                a las obras de Garcilaso, 1580) in cui H. insiste sulla necessità 
                di creare uno stile poetico figurato, distinto da quello della 
                prosa e lontano dal parlare comune. E' una posizione pre- barocchista. 
              
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |