Etienne 
              de la Boétie 
            
             
             
              Etienne de la Boétie 
               
               Etienne de la Boétie (nato a Sarlat [Dordogna] nel 1530, 
                morì a Germigna [Bordeaux] nel 1563) fu amico fraterno 
                di Montaigne, che curò nel 1580 la pubblicazione delle 
                opere. Scrisse poesie in latino, e 29 sonetti petrarcheggianti 
                in francese. Il suo nome resta legato al Discorso della servitù 
                volontaria o il Contro uno (Discours sur la servitude volontaire 
                ou le Contr'un, 1576), dissertazione retorica sulla tirannide, 
                interpretato dai protestanti come manifesto di rivolta contro 
                il potere religioso e politico. In realtà era un invito 
                umanistico a preservare la dignità umana e i diritti individuali 
                da ogni forma di oppressione e di tirannia. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |