Jean-Antoine 
              de Baïf 
            
             
             
              Jean-Antoine de Baïf 
               
               Jean-Antoine de Baïf nacque a Venezia nel 1532 (morì 
                a Paris nel 1589). Era figlio dell'umanista Lazare de Baïf. 
                Jean-Antoine ebbe un'ottima educazione umanistica, coltivò 
                tutti i generi in voga al suo tempo, nell'ambito e nel gusto della 
                Pléiade. Tra le sue opere, Gli amori di Méline (Lea 
                amours de Méline, 1552) e i Quattro libri dell'amore di 
                Francine (Quatre livres de l'amour de Francine, 1555) sono raccolte 
                di sonetti e canzoni petrarchesche. Le Meteore (Météores, 
                1567) è un libero rifacimento dei "Libri di meteore" 
                (Meteororum libri) di Pontano. Mimi, insegnamenti e proverbi (Mimes, 
                enseignements et proverbes, 1576) è una raccolta di versi 
                gnomici. Sue anche alcune traduzioni di "Salmi" in versi 
                ritmici. Commedia classicheggiante è Il coraggioso (Le 
                brave, 1567) imitazione del "Soldato glorioso" di Plautus. 
                De Baïf non raggiunse mai risultati di primo piano, ma fu 
                celebre per la sua dottrina, per l'eleganza alessandrina dei suoi 
                versi, l'originalità della sua sperimentazione. Nel 1570 
                fondò una Académie de poésie et de musique. 
              
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |