I 
              due gentiluomini di Verona, di William Shakespeare 
            
             
             
              
                 
                  | Shakespeare | 
                   
                    I due gentiluomini di Verona, di William 
                      Shakespeare
                    Cinque atti, in versi e in prosa la 
                      commedia I due gentiluomini di Verona (The two gentlemen 
                      of Verona, 1594-5). Valentino giovane gentiluomo di Verona 
                      ama riamato Silvia figlia del duca di Milano, che il padre 
                      ha invece destinato a Turio. Anche Proteo, amico fraterno 
                      di Valentino, si innamora di Silvia, dimenti ca la fidanzata 
                      Giulia, tradisce l'amico di cui rivela al duca il progetto 
                      di rapire la figlia. Valentino è bandito da Milano, 
                      diventa capo di una banda di masnadieri. Proteo tenta di 
                      conquistare Silvia che lo respinge sdegnata. Giulia travestita 
                      da paggio giunge a Milano per riconquistare l'infedele Proteo. 
                      Per evitare le nozze con Turio, Silvia fugge da Milano e 
                      cade nelle mani dei masnadieri. Mentre questi la conducono 
                      dal loro capo, sopraggiunge Proteo per liberarla, rinnova 
                      le sue profferte amorose ignaro della presenza di Giulia 
                      che l'ha seguito travestita da paggio. Valentino, rivelatosi, 
                      smaschera l'indegno amico. Al lieto fine si giunge grazie 
                      al consenso del duca alle nozze tra Silcia e Valentino, 
                      mentre Proteo ravveduto torna all'amore di Giulia che con 
                      la sua costanza ne ha riconquistato il cuore. 
                   | 
                 
                 
                  |   | 
                   
                     
                   | 
                 
               
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |