William 
              Shakespeare, notizie biografiche 
            
             
             
              
                 
                  | Shakespeare | 
                   
                    William Shakespeare, notizie biografiche
                    Nato a Stratford-on-Avon [Warwickshire] 
                      nel 1564. Suo padre John era un guantaio e piccolo proprietario 
                      terriero. Sua madre, Mary Arden proveniva da una famiglia 
                      socialmente più elevata del marito. William fu terzo 
                      di otto fratelli. Studiò nella scuola di Stratford, 
                      che lasciò forse per sopraggiunte ristrettezze economiche. 
                      A diciotto anni sposò la venticinquenne Anne Hathaway 
                      da cui ebbe subito la figlia Susan, causa delle nozze affrettate, 
                      e nel 1585 i due gemelli Judith e Hamnet (morto poi nel 
                      1596). Fino al 1592 non abbiamo notizie attendibili. 
                      E' certo che nel 1592 aveva lasciato la famiglia e si era 
                      trasferito a London, in contatto con l'ambiente degli university 
                      wits. Sappiamo che nel 1592 è attore e comincia a 
                      scrivere per il teatro. Sue opere, forse scritte in collaborazione, 
                      furono rappresentate dalle compagnie dei conti di Derby, 
                      di Pembroke e del Sussex; si ha notizia anche della rappresentazione 
                      della prima parte di "Henry VI" (3 marzo 1592). Nel periodo 
                      della peste londinese del 1593-94, quando i teatri vengono 
                      chiusi, scrisse due opere poetiche dedicate al conte di 
                      Southampton (Henry Wriothesley), "Venus e Adonis" e "Il 
                      ratto di Lucrece". In questi anni iniziò anche la 
                      stesura dei sonetti, che durò , tranne qualche componimento 
                      più tardo, fino al 1597. Con la riapertura dei teatri, 
                      le compagnie si riorganizzano. E' fondata la compagnia dei 
                      "servi del lord ciambellano" (1594), i Chamberlain's men, 
                      cooperativa tra attori con partecipazione a spese e utili: 
                      primo attore è Richard Burbage , figlio del noto 
                      impresario londinese; la compagnia recita al Theatre e al 
                      Cur tain, e S. ne fa parte.  
                      Grazie all'appoggio del duca di Southampton divenne comproprietario 
                      prima del Globe Theatre (costruito sulle ceneri del Theatre 
                      per conto della compagnia "del lord ciambellano"), poi del 
                      Blackfriars (sala coperta, già di proprietà 
                      di James Burba ge). Accumula una piccola fortuna che gli 
                      permette di acquistare delle proprietà a Stratford 
                      e di far concedere al padre uno stemma gentilizio.  
                      Delle disgrazie che colpì il duca di Southampton 
                      coinvolto nella congiura del conte di Essex (1601) sembra 
                      che non ne risentì . La sera prima della ribellione, 
                      i partigiani di Essex avevano convinto la compagnia "del 
                      lord ciambellano" a rappresentare il "Richard II", in preparazione 
                      della sollevazione: nella successiva inchiesta gli attori 
                      vennero ritenuti estranei ai fatti. Le notizie che abbiamo 
                      su Shakespeare sono in pratica legate a rap presentazioni 
                      o edizioni delle sue opere, e a documenti familiari o legali: 
                      le nozze della figlia, la testimonianza di un processo (1612), 
                      l'acquisto di proprietà(1613).  
                      Nel 1603, il nuovo re James I prende alle sue dirette dipendenze 
                      la compagnia "del lord ciambellano", che assume la denominazione 
                      di "king's men" (uomini del re). Shakespeare figura tra 
                      i principali gestori della compagnia, ma il suo nome non 
                      appare più nelle liste di interpreti di nuovi drammi 
                      rappresentati. Dal 1608 la compagnia userà il Globe 
                      Theatre solo nei mesi estivi, preferendo la sala coperta 
                      (e dunque con un pubblico più sofisticato e meglio 
                      pagante) di Blackfriars. Il Globe sarà distrutto 
                      nel 1613 da un incendio, per le salve di artiglieria sparate 
                      durante la prima rappresentazione dell'"Henry VIII".  
                      Nel 1609-10, pur continuando a collaborare con la compagnia 
                      dei King's men, si ritirò a Stratford. La sua esistenza 
                      fu quella di un gentiluomo di campagna, un "gentle", benestante 
                      e sereno. Nel marzo 1616 fece testamento. Il 23 aprile 1616 
                      morì . Fu sepolto nel coro della chiesa della Old 
                      Town, privilegio cui gli dava diritto l'acquisto di parte 
                      delle decime di Stratford. 
                   | 
                 
                 
                  |   | 
                   
                     
                   | 
                 
               
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |