Jean 
              Racine: notizie biografiche 
            
             
             
               
                
                   Jean Racine: notizie biografiche 
                
                Racine nacque a La-Ferté -Milon [Valois] nel 1639 da una 
                famiglia di fede giansenista. Rimasto presto orfano della madre, 
                studiò a Port-Royal dove eminenti ellenisti lo iniziarono 
                alla cultura greca antica. Giansenismo e ellenismo furono due 
                elementi che influirono maggiormente sulla sua opera successiva, 
                più del gesuitismo latineggiante. Si trasferì a 
                Paris per seguirvi studi filosofici, si avvicinò al teatro. 
                La sua famiglia, per distoglierlo da questi interessi, lo allontanò 
                da Paris e lo inviò a studiare teologia a Uzès 
                nel 1661. Qui trascorse due anni: com pletò la sua educazione 
                e iniziò a comporre. 
                 
                Divenne famoso come scrittore di tragedie classiciste. Nel 1667 
                l'ultima tragedia, la "Phèdre" e la battaglia contro i 
                corneilleiani. Racine si ritira a vita privata, divenendo storiografo 
                ufficiale di corte. Tra l'89 e il 91 scrive altre opere tea trali 
                a carattere didattico-religioso. 
                 
                Gli ultimi anni della vita furono trascorsi da Racine lontano 
                dal teatro, al fianco della moglie e dei sette figli, sempre più 
                ligio alla propria fede giansenista. Prima di morire, a Paris 
                nel 1699, espresse la volontà di essere sepolto a Port-Royal. 
              
               
              
               
              
                © Antenati, 1995-6 
              
               
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |