Cyril 
              Tourneur 
            
             
             
               
                
                   Cyril Tourneur 
                
                Cyril Tourneur nacque nel c.1575, non sappiamo 
                dove. Scarse le testimonianze biografiche. A partire dal 1613 
                fece una carriera pubblica, in Inghilterra e Olanda, sotto la 
                protezione di sir E. Cecil. Morì nel 1626 a Kinsale [Irlanda] 
                al ritorno della sfortunata impresa di Cadice cui aveva partecipato, 
                al seguito di Cecil, come segretario del consiglio di guerra e 
                della Marshal's Court. 
                 
                 La sua fama è legata all'anonima "Tragedia 
                del vendicatore" (The revenger's tragedie, 1607), che però 
                alcuni attribuiscono a Th. Middleton. Dramma di vendetta, ha forti 
                componenti di derivazione medievale nel senso della morte e della 
                corruttibilità della carne, l'affascinato orrore per il 
                peccato, l'uso di personaggi chiaramente simbolici. Scritta nei 
                primi anni del regno di Giacomo I, tra il dilagare della corruzione 
                e del malcostume, la tragedia riflette una visione del mondo cupa 
                e disperata: isolamento ascetico e rinuncia sembrano l'unica via 
                per sfuggire all'azione inquinante del potere.  
                Sua La tragedia dell'ateo (The atheist's tragedie, 1611), inferiore 
                rispetto all'altra per tensione drammatica e stile. E' però 
                lo stesso opera di notevole complessità strutturale e simbolica, 
                possiede nel duplice intreccio ambizione marlowiana e spunti del 
                dramma di vendetta.  
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |