Georg 
              Stiernhielm 
            
             
             
               Georg Stiernhielm 
               
               Georg Stiernhielm nacque a Vika [Dalecarlia] nel 1598 (morì 
                a Stoccolma nel 1672). Segretario nel 1628 dell'esercito svedese 
                operante in Prussia, ricoprì importanti uffici pubblici. 
                Dal 1669 fu membro della Royal Society di London. Personalità 
                eclettica, si dedicò ai più fortunati generi poetici 
                del tempo. Divenne famoso con testi destinati alle coreografie 
                di corte, come per il balletto Parnassus triumphans (1650), e 
                con versi encomiastici. Migliori risultati con il poemetto in 
                esametri Ercole (1658), esaltazione delle virtù capaci 
                di sovrastare i mali e i vizi del mondo. Stiernhielm era consapevole 
                della situazione ancora provinciale della cultura svedese del 
                tempo. Si fece assertore di una sintesi della tradizione cristiana 
                e degli emergenti impulsi razionalistici e scientisti, con echi 
                neoplatonici rinascimentali. Seguendo il modello di Martin Opitz, 
                diede i fondamenti teorici e tecnici della poesia svedese introducendo 
                tra l'altro gli schemi accentativi, e tentò di valorizzare 
                le risorse della lingua anche con la realizzazione di un vocabolario. 
              
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |