Thomas 
              Middleton 
            
             
             
               
                
                   Thomas Middleton 
                
                Thomas Middleton nacque a London nel c.1580 
                (morì a Newington-Butts [London] nel 1627). Compì 
                gli studi a Oxford, pubblicò versi di scarso valore prima 
                di diventare fecondo e versatile scrittore di teatro. Ottenne 
                grande successo con le sue commedie di ambiente cittadino, che 
                danno un quadro vivacissimo della vita londinese, con realismo 
                colorito e slanci fantastici: La sessione autunnale (Michaelmas 
                term, c.1605), Un trucco per accalappiare il vecchio (A trick 
                to catch the old-one, c.1606), Una casta fanciulla di Cheapside 
                (A chast maid in Cheapside, 1611). 
                 
                 Scrisse anche tragedie. Unica interamente 
                scritta da lui è Donne diffidate delle donne (Women beware 
                women, 1612?), mentre interessante quella scritta insieme a W. 
                Rowley, Il bambino scambiato (The changeling, 1622). Le sue tragedie 
                sono storie di degradazione e corruzione, dominate da caratteri 
                astuti e sinistri. Non prive di scene sanguinose, come il massacro 
                finale in "Donne diffidate delle donne". Middleton esplora con 
                grande penetrazione psicologica la cecità morale e le debolezze 
                umane. Il suo blank verse ha ritmo sicuro e ampio, fermo e flessibile. 
                Si tratta delle opere tra le più suggestive del teatro 
                inglese del XVII secolo.  
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |