La 
              produzione portoghese nel XVII secolo 
            
             
             
               
                
                   La produzione portoghese nel XVII secolo
                
                Nel 1580, alla morte del re Dom Sebastiâo durante l'impresa 
                di Alcázar-Quibir, il Portogallo perde l'indipendenza. 
                Ciò provoca negli scrittori portoghesi una reazione nazionalistica, 
                che si riduce nell'imitazione di Camôes, con la proliferazione 
                di poemi epici, di mediocre qualità. 
                 
                Si diffonde il gongorismo barocchista. La lirica fu raccolta in 
                due canzonieri:  Fenice rinata (1715-1728) e  Postiglione 
                di Apollo (1761-1762). Larga fama ebbero suor Violante do 
                Ceu, e suor Maria do Ceu, la cui lirica ha accesa sincerità 
                sentimentale. 
                 
                Molto importante la prosa. In storiografia: Bernardo de Brito 
                (1584\1637), Antônio Brandâo (1584\1637). Si distingue 
                nel campo dell'eloquenza religiosa il gesuita  
                António Vieira . 
                 
                 Francisco Rodrigues Lobo  è autore 
                di buone egloghe e romanzi pastorali, e de  La corte nel villaggio 
                (Côrte na aldeia, 1619), galateo in sedici dialoghi ispirato 
                al "Cortigiano" di Castiglione, che trasporta il modello italiano 
                in ambiente rurale, usando una lingua viva e raffinata. In portoghese 
                e in castigliano scrive  Francisco Manuel 
                de Melo. 
                 
                Anche in Brasile, come in Portogallo, il XVII secolo è 
                decisamente barocchista. Nell'oratoria religiosa si distingue 
                Vieira. In poesia è il baiano Gregório de Mantos 
                Guerra (1633\1696), detto "bocca d'inferno", i suoi versi, molto 
                satirici, sono stati pubblicati solo nel 1882. 
               
              
               
              
                © Antenati, 1995-6 
              
               
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |