"Lettere 
              di una peruviana", di Madame de Grafigny 
            
             
             
              Lettere di una peruviana, di Madame de 
                Grafigny
               
              Il romanzo epistolare Lettere di una peruviana (Lettres 
                d'une pé ruvienne, 1747) di Madame 
                de Grafigny , scritto su imitazione di Montesquieu ed ebbe 
                grande successo, tradotto in molte lingue e pių volte riedito, 
                ispirò tra l'altro Goldoni per "La peruviana". 
                 
                Questa la trama. Con la conquista del Perų da parte spagnola, 
                la figlia del Sole, Zilia, è fatta prigioniera, poi riscattata 
                da un francese, il novile Dé terville, condotta in Francia: 
                il paese appare alla ragazza strano. Zilia, promessa sposa al 
                principe inca Aza, gli resta fedele anche in Francia, continua 
                a protestare un amore appassionato e la sua fedeltà in 
                una fitta corrispondenza. Una fedeltà non premiata: Aza 
                sposa un'altra principessa, e Zilia si rende conto di essere innamorata 
                di Dé terville. Romanzo sentimentale che oggi ci pare mediocre, 
                ma interessante come documento di una certa impostazione culturale. 
                La rievocazione mitica del Perų , sulla scia dei "Commentari 
                reali" dell'inca Garcilaso, il libro di Madame de Grafigny 
                (che fu per un certo tempo in contatto con Voltaire che, lo si 
                ricordi, fu autore di un testo come "L'America") è 
                parte dell'umanitarismo illuminista. Dietro è anche la 
                condanna della Spagna, nemica dell'espansione coloniale della 
                Francia. 
               
              
               
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |