Pietro 
              Verri 
            
             
             
              Pietro Verri 
               
               Pietro Verri nacque e morì a Milano (1728\1797). Al 
                centro del gruppo della Società dei Pugni e poi de «Il 
                Caffè», si occupò di filosofia e economia. Trasse 
                elementi fondamentali dal sensismo e dall'utilitarismo di Helvétius 
                e di Condillac, studiò il piacere e il dolore come momenti 
                di ogni azione umana (Meditazioni sulla felicità, 1763; 
                Discorso sull'indole del piacere e del dolore, 1773). Fu sensista 
                anche in estetica, indicando nei nuclei di sensazioni e emozioni 
                presenti nell'opera la possibilità di una partecipazione 
                del lettore e quindi il grado di utilità e valore dell'opera 
                stessa. Studioso di problemi economici, consigliere del governo 
                austriaco, elaborò un progetto di riforma fiscale; dall'adesione 
                giovanile alle teorie mercantilistiche passò a posizioni 
                fisiocratiche. Oltre al "Dialogo sul disordine delle monete nello 
                stato di Milano" (1763), scrisse delle "Meditazioni sull'economia 
                politica" (1771) in cui tra l'altro si schiera per un regime assolutistico. 
                Mutò poi opinione, propendendo per una monarchia costituzionale. 
                Oltre alle "Osservazioni sulla tortura" (1768) e una "Storia di 
                Milano" (il primo volume uscì nel 1783, il secondo fu continuato 
                da P. Custodi e pubblicato nel 1789), scarso rilievo hanno alcuni 
                scritti giovanili satirici come "Il gran Zoroastro" (1758-9), 
                "Il mal di milza" (1764). 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |